Call for papers / Federico Oliveri

Dopo la tragedia di Lampedusa del 3 ottobre scorso, nella quale sono morti a poche centinaia di metri dalla costa 366 eritrei in fuga dalle brutali persecuzioni del regime del proprio paese, si è levata un'ondata, spesso più di circostanza che realmente sentita, di sdegno e commozione. Sono seguiti propositi poco chiari e generici impegni a evitare in futuro simili tragedie, ben presto sfociati nelle ormai inevitabili polemiche sull’“emergenza invasione”, sollevate ad arte da coloro che hanno interesse a diffondere disinformazione, per alimentare strumentalmente paure infondate nella popolazione italiana al fine di trarne vantaggio politico. Cercare di fare chiarezza e ristabilire alcune verità in merito è quantomeno doveroso. [...]

Quella che vorremmo raccontare qui è una storia “giovane”, che ha soltanto 22 anni. È la storia dell’immigrazione in Italia, osservata dentro un quadro cronologico segnato da due eventi drammatici e simbolici: i giorni dell’agosto 1991 nel porto di Bari, con il più grande respingimento di immigrati nella storia italiana ed europea, ed il 3 ottobre 2013 davanti a Lampedusa, con centinaia di profughi in fuga da guerre e dittature morti annegati, e con i superstiti denunciati per il reato di clandestinità. [...]

Dopo la guerra del Kosovo del 1998-1999, il processo di ricomposizione sociale e, in definitiva, di ripristino della fiducia è stato sviluppato, a più riprese e sulla base di mandati, profili di impegno ed ambiti di competenza diversi, tanto dai civili quanto dai militari. Tuttavia i compiti specifici di peace building (la costruzione di un processo di pace positiva, basato non solo sull'inibizione della violenza ma soprattutto sull'eradicazione delle radici della violenza, attraverso un lavoro di ri-costruzione del legame e di intervento sulle cause), di confidence building (l'azione di ripristino della fiducia attraverso le linee di separazione tra i contendenti, prima sulle singole comunità etnicamente connotate e quindi stimolando occasioni di condivisione, in modo da ri-collegare il tessuto della relazione, della comunicazione, dell'ascolto, della fiducia e della reciprocità) e, non meno importante, di riconciliazione possibile (che giunge “a valle” di quanto realizzato “a monte” in termini di superamento degli stereotipi, abbattimento del pregiudizio ed umanizzazione del nemico), attengono in maniera sostanzialmente esclusiva ai civili. Infatti, solo il personale civile, purché fornito delle necessarie competenze, può affrontare in modo, al tempo stesso, legittimo, affidabile e credibile, l'azione di inibizione della violenza senza l'uso delle armi, senza il ricorso alla violenza, anzi, specificamente, mediante l'approccio costruttivo proprio della nonviolenza (Lederach 1995). [...]

Nel dicembre 2013, a seguito di una faticosa e “spericolata” – a suo dire – mediazione, il deputato Giulio Marcon è riuscito a inserire nella Legge di Stabilità 2014 un emendamento che “autorizza la spesa di 3 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016, per l'istituzione in via sperimentale di un contingente di corpi civili di pace destinato alla formazione e alla sperimentazione della presenza di 500 giovani volontari da impegnare in azioni di pace non governative nelle aree di conflitto o a rischio di conflitto o nelle aree di emergenza ambientale” (legge 147/2013). Il finanziamento viene agganciato all'art.12 della legge sul servizio civile nazionale, che regola il servizio all’estero, coerentemente con il suo mandato di promuovere la “difesa della Patria con mezzi ed attività non militari” (legge 64/2001). [...]

Il 2014 si apre con una buona notizia: l’apertura della sperimentazione relativa ai cosiddetti “corpi civili di pace”, realizzata attraverso l’approvazione in sede parlamentare di un emendamento presentato dall’onorevole Giulio Marcon durante il dibattito sulla Legge di stabilità 2014, recepito dal Governo dopo una iniziale bocciatura, e quindi trasfuso nel testo della legge così approvata.
Come spesso avviene in questa nostra Italia senza una politica degna di questo nome, si tratta di un risultato alquanto fortunoso. Frutto della caparbietà e dell’intelligenza di un deputato, la novità si iscrive purtroppo in un quadro complessivo desolante, specialmente in relazione al dibattito connesso alle politiche di pace. Del resto, anche l’approvazione della vigente legge sul Servizio civile nazionale è stata, all’epoca, il frutto di un rush di fine legislatura. In questi casi i successi politici parlamentari rischiano di rimanere imbrigliati, in primo luogo, nelle paludi di un più efficace disinteresse politico da parte dell’autorità di governo, che semplicemente fa come se nulla fosse; ed in secondo luogo nelle secche di una difficile applicazione, dovuta all’inevitabile complicata – se non impossibile – applicazione di disposizioni nate senza un sufficiente ausilio tecnico. [...]

Il crescente livello di indebitamento delle famiglie sta trasformando un problema individuale in un problema collettivo, che suscita allarme sociale 1. La progressiva liberalizzazione del mercato del credito, i volumi ingenti di finanziamento al consumo, la riduzione delle prestazioni erogate gratuitamente dallo Stato sociale e il conseguente ricorso al credito ad alto tasso di interesse per soddisfare bisogni fondamentali, eventi inattesi come perdita del lavoro, malattia, separazioni coniugali, sono alcuni dei fattori che – come si vedrà – alimentano il sovraindebitamento.
Molti paesi hanno da tempo affrontato la questione, e anche a livello della Comunità Europea va sempre più delineandosi la percezione dell’opportunità di una risposta unitaria, sia per evitare distorsioni nel mercato interno a causa delle differenti opportunità offerte dai singoli ordinamenti nazionali, sia al fine di contrastare il rischio di esclusione sociale per i soggetti che, sovraindebitati, non hanno più accesso al credito. [...]

L’ispezione ONU sugli attacchi chimici in Siria (Pascolini 2013) ha portato a una rapida successione di eventi estremamente importanti per la situazione locale, ma anche a livello internazionale.
Dopo il ritorno degli ispettori, il 31 agosto 2013, il materiale raccolto nel sobborgo di Ghouta a Damasco è stato distribuito a quattro differenti laboratori per verifiche incrociate e il 13 settembre è stato reso noto il risultato delle analisi (UN General Assembly Security Council 2013). Il giorno prima la Repubblica Araba Siriana (RAS) aveva comunicato al Segretario generale dell’ONU (UN News Centre 2013a) di voler ottemperare in via provvisoria agli impegni previsti dalla Convenzione per la proibizione dello sviluppo, produzione, immagazzinamento e uso di armi chimiche e per la loro distruzione (CWC). Il 14 settembre la RAS ha poi effettivamente depositato il suo documento di accessione alla CWC (UN Depository Notification 2013). Lo stesso giorno la Federazione Russa e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo per l’eliminazione delle armi chimiche siriane (U.S. Department of State 2013). Il 19 settembre la RAS ha presentato all’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) informazioni sulle proprie armi chimiche; il 27 il Comitato esecutivo dell’OPCW ha approvato un piano operativo di disarmo chimico (OPCW Executive Council 2013), sulla base della proposta russo-americana e, qualche ora dopo, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha espresso la Risoluzione 2118 che rende tale piano vincolante. Tra il 23 e il 30 settembre si è svolta la seconda missione degli ispettori ONU in Siria (UN News Centre 2013b); il 1. ottobre, infine, è iniziata la missione OPCW in Siria per la verifica e lo smantellamento delle armi chimiche della RAS (Borger 2013). [...] 

La commissione dell’ONU istituita il 21 marzo 2013 per investigare sulle denuncie d’impiego di armi chimiche in Siria (Pascolini, 2013a) ha presentato il 12 dicembre 2013 il suo rapporto conclusivo (UN, 2013b), che riconferma l’uso di agenti chimici nella zona di Ghouta, come anticipato nel suo rapporto preliminare (UN, 2013a), e attesta l’impiego di gas nervino in 5 ulteriori eventi (fra i 16 segnalati), aprendo nuove inquietanti prospettive sulla gravità e crudeltà del conflitto in Siria e sullo stesso ruolo militare delle armi chimiche. [...]

Due recenti inchieste giornalistiche, che hanno come denominatore comune il latte, ci offrono un ampio e inquietante spaccato del nostro paese e m’inducono a rispolverare una riflessione di una dozzina di anni fa quando gli animali ci ricordavano altri nostri gravi errori attraverso la BSE, ossia il cosiddetto morbo della “mucca pazza”. La prima inchiesta, intitolata “Una vera bufala” e trasmessa da Servizio Pubblico, riguarda la filiera del latte di bufala e dei relativi prodotti caseari, e i suoi intrecci con frodi alimentari legate all’uso di latte congelato e cagliate, gravi problemi di inquinamento ambientale, sanità pubblica e cronici fenomeni camorristici. La seconda inchiesta, realizzata dal Fatto Quotidiano, riguarda la distribuzione di latte vaccino inquinato da pericolose a aflatossine, tossine cancerogene prodotte da funghi del genere Aspergillus, collegate a problemi di quote latte, equilibri europei e coltivazioni intensive di mais. [...]

Negli ultimi tempi è emersa come questione cruciale per il futuro dell’umanità quella dei “beni comuni”: aria, acqua, clima, conoscenza, cultura e beni culturali, orbite satellitari, bande dell’etere, risorse minerarie dei fondi marini, biodiversità, ecc. La produzione e ri-produzione di questi beni, essenziali per l’ordine sociale, pone in questione l’intero assetto istituzionale e informale delle società: i “beni comuni” ripropongono interrogativi sui limiti della mercificazione e del primato del mercato, evocano la questione del “legame sociale” e dell’erosione delle basi morali della società, incorporano il potenziale dello “sviluppo umano” (Mattei, 2011). [...]

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa