Scienza e Pace Scienza e Pace Science and Peace

Logo dell'Università di Pisa

  • Home
  • La rivista
    • Presentazione
    • Organi editoriali
    • Codice etico
    • Eventi
  • Collaboratori
    • Istruzioni autori
    • Istruzioni referees
  • Annate
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
  • Calls for papers
    • Diseguaglianza economica
società

The future of the left: from Galtung’s modern constructivism to the politically correct ideology of post-modernity

  • Keywords GaltungSinistraCultura PoliticaModernitàPost modernità
  • Autore Fabio Fossati
Leggi tutto...

Johan Galtung as the best representative of the Western evolution of intellectual non-violence: from subjective non-violent thinking to structural and then to eclecticism

  • Keywords GaltungNon violenzaTipi di paceTipi di violenzaModello ABC del conflittoModelli di sviluppoAtteggiamento ecletticoProfezie politiche
  • Autore Antonino Drago
Leggi tutto...

Addressing the relationship between climate, justice, and conflict: towards a peace-oriented transition?

  • Doi https://doi.org/10.13131/unipi/vnh3 zq82
  • Keywords Cambiamento climaticoCause climatichePace ambientaleGiustizia climaticaTransizione inclusiva
  • Autore Adriana Sá Leitão Di Pasquale
Leggi tutto...

La guerra híbrida de Ucrania-Rusia: una visión holística desde las contradicciones

  • Doi https://doi.org/10.13131/unipi/q4gn 5y63
  • Keywords Guerra ibridaMetodo TranscendPace neutraRussiaUcraina
  • Autore Francisco Jiménez Bautista
Leggi tutto...

La Pace positiva imperfetta: malintesi, ambivalenza verso la guerra, alternative nonviolente all’evento bellico russo-ucraino

  • Doi https://doi.org/10.13131/unipi/dd5y t422
  • Keywords pace positivarete del conflittocompatibilità dei contraridialettica apertanonviolenza
  • Autore Tiziano Telleschi
Leggi tutto...

Guerra in Ucraina: quale spazio per l'analisi delle cause e l’azione nonviolenta?

Leggi tutto...

Il processo costituente cileno e il problema della giustiziabilità dei diritti sociali. Alcune note intorno a un dibattito teorico in fase di costruzione

  • Doi https://doi.org/10.13131/unipi/nbn5 fh23
  • Keywords diritti socialiprestazioni pubblichepotere costituenteprocesso costituentecambiamento costituzionale
  • Autore Michele Zezza
Leggi tutto...

L’uomo e la guerra. Sulla Sociologia di Gaston Bouthoul

  • Doi https://doi.org/10.13131/unipi/yyxx 1r27
  • Keywords Gaston Bouthoulsociologia della guerraazione socialepolemologia
  • Autore Angelo Zotti
Leggi tutto...

The Salvini Immigration-Security Decree-Law and its regional socio-economic effects: the case of Tuscany

  • Doi https://doi.org/10.13131/unipi/4xrk hy73
  • Keywords migrazioniItaliapolitiche migratorieasilosistema d’accoglienza
  • Autore Valeria NanniMario Biggeri
Leggi tutto...

Application of the Systemic Approach to local and central policies for migration, as strategy to move over contrasting ideologies and build resilient, functional and inclusive societies

  • Doi https://doi.org/10.13131/unipi/yewg 4w30
  • Keywords migrazioniapproccio sistemicogestione del cambiamento
  • Autore Anita D’Agnolo Vallan
Leggi tutto...

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Succ
  • Fine
Pagina 1 di 6

Pubblicazione in anteprima

Research Papers

Stories that reconnect: a practice of peace

Ilaria Olimpico
  • Scarica il PDF

Le Convenzioni di Ottawa e di Oslo alla prova della guerra in Ucraina

Matteo Taucci
  • Scarica il PDF
  • IT
  • EN

Scienza e Pace  ISSN 2039-1749
Rivista del CISP - Università di Pisa
Via del Collegio Ricci, 10 - 56126 Pisa, Italia

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0

Contatti redazione Scienza e Pace
Tel. +39 050 2211200
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa