Le Convenzioni di Ottawa e di Oslo alla prova della guerra in Ucraina

Abstract

L’articolo analizza l’impatto della guerra in Ucraina sulla tenuta del regime pattizio delle Convenzioni di Ottawa e di Oslo. Il contributo esamina il recesso dal quadro normativo da parte della Finlandia, della Polonia e delle Repubbliche Baltiche avvenuto tra il 2024 e il 2025. Esso è stato motivato da esigenze strategiche e dal principio di autodifesa, in risposta alla minaccia posta dalla Federazione Russa. Il contributo ricostruisce le basi giuridiche di queste decisioni, mettendo in luce le implicazioni normative e le tensioni tra la sovranità nazionale e gli obblighi internazionali. L’articolo esplora inoltre il ruolo dell’industria militare e la produzione globale di mine antipersona. Nonostante la predominanza di compagnie asiatiche, l’utilizzo diffuso di questo tipo di armi nel conflitto russo-ucraino e la fornitura statunitense all’Ucraina rappresentano due pericolosi precedenti che rischiano di compromettere la legittimità del diritto internazionale umanitario e il processo di universalizzazione dei trattati sulle ICW.

Full Text