Call for papers / Federico Oliveri

Uno studio finanziato dalla Fondazione Rockfeller offre lo spunto per una riflessione sul ruolo delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione nel disegno delle città del prossimo futuro e sulla significativa posta in gioco sul piano delle garanzie democratiche, della sostenibilità sociale/ambientale, dell'inclusione delle categorie sociali emarginate. Lo studio pone in evidenza come “il prossimo decennio sarà un periodo di rapida espansione nella fornitura di dati urbani e di un loro utilizzo sempre più sofisticato. La fornitura si espanderà come conseguenza del costo decrescente dei sensori, dei tipi di indicatori che essi permetteranno di misurare e del livello di dettaglio” (IFTF 2011).
Storicamente, la nostra capacità di monitorare la città è stata limitata. Gli stessi censimenti demografici si mostrano inadeguati di fronte alle città in rapida crescita nel Sud del mondo ed ai loro enormi insediamenti informali. E, ancora, le complesse dinamiche migratorie che interessano anche le città del Nord possono fare apparire insufficienti e subito obsolete le rilevazioni censuarie periodiche in termini di capacità descrittiva dei fenomeni. [...]

Negli anni ‘10 del Novecento l’ingegner Frederick Winslow Taylor, il padre dell’organizzazione scientifica del lavoro, sosteneva che il lavoratore ideale doveva somigliare a Schmidt, l’operaio- ideale scelto tra altri 74 per trasportare la ghisa perché “tonto”, pieno di “spirito di sacrificio”, “non molto aperto di mente”, e così “sciocco e paziente da ricordare come forma mentis... la specie bovina”. Tanta “ottusità” risultava attraente per Taylor perché i lavoratori più “sciocchi obbediscono sempre” (Taylor 1954) anche quando non gli converrebbe. Schmidt aveva accettato, infatti, a fronte di un incremento del 60% del salario, di sobbarcarsi quasi il 400% di lavoro in più.
Taylor e la sua visione appartengono al passato? Ci dicono di no le recenti cronache che arrivano dalla Fiat sull’eliminazione delle pause durante il lavoro: alla catena di montaggio, nella maggiore fabbrica italiana, si lavora con il sistema Ergo-Uas combinato con il Wcm (World class manufacturing), per cui il lavoratore non può muovere neanche un passo dalla sua postazione, durante 18 turni, sabato compreso, svolgendo almeno 120 ore di straordinario l’anno.

Di Viareggio, Franco Marioni aveva conservato l’adeguata improntitudine che lo portava a parlare solo per battute spiritose, e che veniva a costituire il fondo della sua cordiale allegria. Aveva mantenuto anche l’amore per la comunità della piccola cittadina, con l’amorosa partecipazione ai problemi dei diritti umani, ai beni comuni, al lavoro, alla convivenza e alla pace. Segno di questo, le parole amiche di ultimo commiato da parte di Luigi Sonnenfeld, continuatore di Sirio Politi alla direzione della piccola rivista locale “Lotta come amore”. [...]

Per riuscire a comprendere ed analizzare al meglio l'odierna situazione riguardo alla regolamentazione di internet, e quindi ai processi che hanno portato alle leggi e ai trattati internazionali in discussione in questo periodo, è importante ripercorrere in maniera più o meno cronologica i passi legislativi, statunitensi e non, dal 1998 ad oggi. È infatti nel 1998, quando gli Stati Uniti d'America decidono di emanare il DMCA (Digital Millenium Copyright Act) per implementare e rafforzare il contenuto di due trattati redatti nel 1996 dall'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale delle Nazioni Unite (WIPO), che inizia un lungo processo di censura del web. Questa legge dichiara illegale la produzione e la diffusione di strumenti, servizi o tecnologie che possono aiutare ad aggirare i meccanismi di protezione della proprietà intellettuale e criminalizza qualsiasi elusione dei suddetti meccanismi di protezione, anche se non violano esplicitamente il diritto d'autore. I vari SOPA (Stop Online Piracy Act), PIPA (Preventing Real Online Threats to Economic Creativity and Theft of Intellectual Property Act) e ACTA (Anti-Counterfeiting Trade Agreement) non sono altro che formalizzazioni della linea introdotta dal DMCA. [...]

Per molto tempo c'erano solo poche università nel mondo. Il corpo studentesco totale in queste istituzioni era molto piccolo. Questo piccolo gruppo di studenti è stato disegnato in gran parte dalle classi superiori. Frequentare l'università conferiva un grande prestigio e rifletteva un grande privilegio.
Questo quadro ha cominciato a cambiare radicalmente dopo il 1945. Il numero di università ha iniziato a espandersi considerevolmente e la percentuale di persone nella fascia di età che ha frequentato le università ha iniziato a espandersi. Inoltre, non è stata un'espansione solo in quei paesi che avevano già avuto università di rilievo. L'istruzione universitaria è stata avviata in un gran numero di paesi che avevano poche o nessuna istituzioni universitarie prima del 1945. L'istruzione superiore è diventata mondiale. [...]

Il 24 Luglio del 2006 Argentina, Australia, Costa Rica, Finlandia Giappone, Kenya, Regno Unito presentarono alle Nazioni Unite una bozza di risoluzione dal titolo “Towards an arms trade treaty: establishing common international standards for the import, export and transfer of conventional arms”. La risoluzione venne approvata il 6 Dicembre dello stesso anno. Il 2 Aprile del 2013, dopo 6 anni di negoziati, l’Assemblea Generale dell’ONU ha approvato il Trattato sul Commercio d’Armi (Arms Trade Treaty, ATT) con 154 voti a favore, 23 astenuti (tra i quali “grandi esportatori” come la Federazione Russa e la Cina e “grandi importatori” come l’Egitto) e 3 contrari (Iran, Siria e Corea del Nord). Ci sembra pienamente condivisibile quanto dichiarato da Brian Wood, direttore del Programma Controllo delle Armi e Diritti Umani di Amnesty International “Il mondo aspettava da tempo questo storico trattato. Dopo una campagna durata lunghi anni, la maggior parte degli stati ha detto sì a un trattato che potrà impedire l'afflusso di armi verso paesi in cui saranno usate per commettere atrocità. Nonostante il tentativo, vergognosamente cinico, di Corea del Nord, Iran e Siria di affossare il trattato, una schiacciante maggioranza di paesi ha mostrato un rumoroso sostegno a un trattato che salverà vite umane e che pone al centro la protezione dei diritti umani" [...]

Sono un figlio dei movimenti di decolonizzazione e di indipendenza. Ancora giovane in Guinea-Conakry mi sono imbattuto in una famosa frase di Frantz Fanon, contenuta ne I dannati della terra: “gli uomini (...) si rendono conto che ogni cultura è innanzitutto nazionale”. In altri termini, nel contesto delle lotte anti-coloniali, non ci sarebbe altra cultura che la cultura nazionale. La parola d’ordine è stata così stabilita, e ovunque, dall’Algeria al Congo, attraverso il Mali e il Ghana, abbiamo dovuto costruire la nostra modernità nelle lotte di liberazione che hanno fatto di noi, donne e uomini nuovi in nazioni sovrane, portatrici di culture viventi. Per Fanon e altri profeti delle indipendenze, perfino il panafricanismo ha dovuto passare attraverso gli Stati Nazione che avevano ottenuto la loro sovranità contro l’imperialismo occidentale.

Lessico delle discriminazioni. Tra società, diritto e istituzioni costituisce una ricognizione approfondita delle diverse forme della discriminazione e delle risposte che il diritto offre, o dovrebbe offrire, al fine di creare e/o garantire condizioni di eguaglianza. L’opera, nata dai lavori seminariali del LiABd – il Laboratorio su Forme della discriminazione, istituzioni e azioni positive frutto della collaborazione tra mondo accademico (il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia) e mondo istituzionale (l’Assessorato Scuola, Formazione professionale, Università, Lavoro, Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna) – propone una prospettiva interdisciplinare complessa, volta a mettere in risalto alcune tra le più rilevanti forme di discriminazione − basate sul sesso, sulla razza, sulla religione, sull’orientamento sessuale, sulla disabilità – e le misure approntate dal diritto interno, dal diritto comunitario e dal diritto internazionale per affrontarle.

Il 18 agosto 2014 l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) ha annunciato la completa distruzione delle armi chimiche della Repubblica Araba Siriana (RAS). Nel tragico panorama del 2014, segnato dall’aggravarsi delle relazioni internazionali in tutti i settori e dal divampare o acutizzarsi di conflitti armati in troppi paesi, il disarmo chimico della Siria rimane l’unica nota positiva.
Questo risultato non era assolutamente scontato, vista l’ambizione e complessità del programma, la sanguinosa guerra civile in corso nel paese e le tensioni fra USA e Russia. Il merito del disarmo chimico della Siria in tempi estremamente rapidi va al continuo impegno della comunità internazionale e alla tenacia e competenza dell’OPCW e del segretariato generale dell’ONU, in particolare di Sigrid Kaag, coordinatore speciale della commissione costituita allo scopo. [...]

Il nuovo presidente tunisino Béji Caïd Essebsi, 88 anni, la mattina del 31 dicembre 2014 ha prestato giuramento davanti all’assemblea dei rappresentanti del popolo a Tunisi. Nel discorso di insediamento ha promesso “di essere il presidente di tutti i tunisini e le tunisine”, appellandosi “al consenso tra i partiti politici e la società civile”, poiché ha affermato che “non c’è futuro per la Tunisia senza riconciliazione nazionale”. Essebsi era risultato vincitore al secondo turno delle elezioni presidenziali, svoltesi lo scorso 21 dicembre, riportando il 55,68% dei voti contro il 44,32% del rivale Moncef Marzouki.
Le prime elezioni parlamentari dalla cacciata del dittatore Ben Ali si erano tenute soltanto il 26 ottobre scorso. Il notevole ritardo con cui sono avvenute è indice di per sé della preparazione travagliata di questo tappa fondamentale per la storia della Tunisia. Inizialmente infatti i lavori dell’Assemblea Costituente avrebbero dovuto terminare entro il 23 ottobre 2012 e le elezioni indette immediatamente dopo. Tuttavia lo stallo dei lavori e la mancanza di volontà di confronto da parte del principale partito di governo, Ennahdha, portarono l’Unione Generale dei Lavorati Tunisini (UGTT) a proporre la creazione di un’Assemblea per il dialogo nazionale. La proposta dell’UGTT rimase inascoltata fino all’assassinio degli esponenti dei principali partiti politici di sinistra, Chokry Belaid e Mohamed Brahmi. [...]

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa