Scienza e Pace Scienza e Pace Science and Peace

Logo dell'Università di Pisa

  • Home
  • La rivista
    • Presentazione
    • Organi editoriali
    • Codice etico
    • Eventi
  • Collaboratori
    • Istruzioni autori
    • Istruzioni referees
  • Annate
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
  • Call for papers
    • Diseguaglianze economiche
    • Georg Simmel
    • Organizzazioni internazionali, pace, sicurezza
    • Migrazioni, populismo e crisi della globalizzazione
    • Guerra in Ucraina
    • Verso utopie di pace
    • Johan Galtung

Vol. 13, n. 2 (2022): Guerra in Ucraina: quale spazio per l'analisi delle cause e l’azione nonviolenta?

Introduzione

Guerra in Ucraina: dall’analisi delle cause all’impegno per una pace equa e duratura

Pompeo Della Posta, Federico Oliveri
  • Scarica il PDF

Research Papers

For a just and lasting peace in Ukraine: “Development is the new name for peace”

Stefano Zamagni
  • Scarica il PDF

Costruttori di affettività? I media digitali nei conflitti contemporanei: alcune riflessioni a partire dalla guerra in Ucraina

Giuseppe Anzera, Alessandra Massa, Gaia Peruzzi
  • Scarica il PDF

Giustificare la guerra? Riflessioni sul conflitto in Ucraina

Alberto Castelli
  • Scarica il PDF

La pace come utopia necessaria

Valentina Bartolucci, Giorgio Gallo
  • Scarica il PDF

A call for a security order in Europe based on collective security instead of balance of power

Tom Sauer
  • Scarica il PDF

L’alleanza riluttante. La NATO e l’allargamento verso l’Europa orientale (1990–2008). Primi elementi per un’analisi fattuale

Alessandro Polsi
  • Scarica il PDF

La Pace positiva imperfetta: malintesi, ambivalenza verso la guerra, alternative nonviolente all’evento bellico russo-ucraino

Tiziano Telleschi
  • Scarica il PDF

La guerra híbrida de Ucrania-Rusia: una visión holística desde las contradicciones

Francisco Jiménez Bautista
  • Scarica il PDF

Il Terzo Assente. Problemi e rischi della perdita della neutralità statale e sovranazionale

Daniela Belliti
  • Scarica il PDF
  • IT
  • EN

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa