Scienza e Pace – Science and Peace (SP) è la rivista online e open access del Centro Interdisciplinare "Scienze per la Pace" (CISP) dell’Università di Pisa. La rivista ha cadenza semestrale e si propone come luogo di riflessione scientifica internazionale, multidisciplinare e interdisciplinare, per quanti svolgono attività di ricerca, insegnamento e lavoro sul campo nell’ambito degli studi per la pace, a partire da discipline e approcci metodologici differenti.
I contenuti di SP sono rilasciati sotto licenza Creative Commons BY-NC-SA 4.0.
SP è riconosciuta dall'ANVUR come rivista scientifica per l'area 10 (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche), l'area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche), l'area 12 (Scienze giuridiche), l'area 13 (Scienze economiche e statistiche) e l'area 14 (Scienze politiche e sociali).
SP è presente su ROAD (Directory of Open Access Scholarly Resources) e su ACNP (Catalogo Italiano dei Periodici).
I referees sono selezionati dal Comitato di Redazione tra gli esperti della materia o dell'area disciplinare a cui appartengono prevalentemente i manoscritti ricevuti. Gli esperti esterni assistono la rivista nelle decisioni editoriali e, attraverso le comunicazioni veicolate dal Comitato di Redazione, collaborano con gli autori a migliorare la qualità dei manoscritti.
Nella valutazione dei manoscritti anonimi i referees seguono scrupolosamente i criteri di valutazione adottati dal Comitato di Redazione. Tali criteri valutano in maniera analitica la pertinenza, l'originalità, la qualità scientifica e la qualità redazionale dei papers. Per ciascuno di questi criteri, i referees esprimono un giudizio generale – buono, sufficiente, insufficiente – accompagnato da eventuali commenti e proposte di modifica. Su questa base, esprimono una valutazione sintetica sull’opportunità o meno di pubblicare i papers, con o senza modifiche. Valutano infine la rispondenza delle versioni finali dei papers, modificati dagli autori, con le proprie osservazioni.
Gli autori non conoscono l'identità dei propri referees. Per preservarne pienamente l'anonimato, i loro nomi non vengono pubblicati sulla rivista.
Per una informazione completa sulle politiche editoriali di Scienza e Pace, si rimanda al codice etico della rivista.