Per una critica di alcune retoriche belliciste

Abstract

Il saggio analizza il ruolo degli intellettuali nella diffusione di una cultura violenta e nella normalizzazione della guerra nella società contemporanea. Si concentra, in particolare, sugli studiosi che giustificano l'uso internazionale della forza in nome dei diritti umani e della tutela dei civili. Il saggio mette in dubbio che si possano ottenere scopi positivi (come la pace, la diffusione della democrazia o la garanzia dei diritti umani) utilizzando mezzi che entrano in contrasto con quegli stessi scopi. È almeno improbabile, infatti, che si possano instaurare forme di vita libere e partecipate laddove queste vengono imposte con la violenza armata. La retorica della “guerra umanitaria” tende a descrivere il nemico come assoluto, irragionevole e irredimibile; degno quindi di essere condannato all’annientamento morale prima e fisico poi. Una simile retorica, però, nasconde spesso interessi politici ed economici, mentre le sbandierate ragioni umanitarie rischiano di funzionare come una facciata, utile più a convincere l’opinione pubblica, che a produrre una società equa e pacifica.

Full Text