L’uguaglianza interrotta. La condizione giuridica femminile nell’Islam tra sharīʿa, fiqh e prospettive di riforma

Abstract

Il saggio analizza la genesi delle diseguaglianze di genere nel diritto islamico, mettendo a confronto il messaggio coranico, ispirato a giustizia ed equità, con l’elaborazione del fiqh classico che ne ha irrigidito le disposizioni trasformandole in regole discriminatorie. L’attenzione è prevalentemente rivolta agli istituti del diritto di famiglia nei quali tale scarto risulta più evidente. In questa prospettiva, la Tunisia rappresenta un osservatorio privilegiato: dal Codice dello Statuto Personale del 1956 alle riforme più recenti, emerge la possibilità di reinterpretare le fonti in senso paritario ma la Costituzione del 2022 mostra i limiti di un ordinamento che subordina la tutela dei diritti femminili a parametri confessionali.

Full Text