Abstract
Il gioco “Battle of the Sexes” (BoS) viene spesso utilizzato per illustrare le sfide del coordinamento in situazioni competitive. Tuttavia, leggendo Luce e Raiffa (1957), che hanno introdotto questo gioco, si nota che la narrazione che propongono non è perfettamente allineata con i payoff che utilizzano. Cosa succede se i guadagni vengono modificati per riflettere meglio la loro narrazione? Come può essere modificato il gioco per ottenere altri equilibri, consentendo così di interpretare una gamma più ampia di problemi di coordinamento nella vita reale? Introducendo esplicitamente una funzione di utilità, proponiamo un quadro generale che affronta queste domande e amplia il messaggio educativo che viene trasmesso.