Scienza e Pace Scienza e Pace Science and Peace

Logo dell'Università di Pisa

  • Home
  • The Journal
    • Aims and scope
    • Editorial board
    • Code of conduct
    • Events
  • Submission
    • Instructions for authors
    • Instructions for referees
  • Issues
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
    • 2022
    • 2023
    • 2024
  • Calls for papers
    • Economic inequality
    • Georg Simmel
    • International organizations, peace & security
    • Migrations, populism and the crisis of globalization
    • War in Ukraine
    • Towards Utopias of Peace
    • Johan Galtung

Instructions for authors

Authors submitting their original research papers or book reviews for publication on Scienza e Pace - Science and Peace are invited to send them by This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. at any time their original manuscripts, in .doc or .odt format, to the Editorial Committee. They may also participate to the periodical calls for papers opened by the journal. Manuscripts are accepted in Italian, in English and only exceptionally in Spanish. They should be prepared and submitted according to the Editorial Guidelines of the journal.

Manuscripts must be original, should not be simultaneously under consideration for publication or in press elsewhere, and should be in line with the aims and scope of the journal. Authors are advised that, after an initial editor screening, research papers are referred anonymously to at least two specialist readers (double-blind peer review) and that some revision may subsequently be required before the manuscript is accepted for publication. However, the Committee invites the authors to propose possible external reviewers, at least three in number.

To facilitate anonymous refereeing, authors should ensure that neither their name nor address appears anywhere within the paper. 

A more detailed overview of the editorial policy followed by Scienza e Pace - Science and Peace may be found in the Code of conduct of the journal.

Read more...

Rubriche & Focus

 

Rubriche



 

Armi e disarmo


 

 

 

 

Campagne e

movimenti sociali

 

 

 

Diritti e democrazia

 

 

 

 

Mediazione e

nonviolenza

 

 


 

Migrazioni


 

 

 


Modelli di sviluppo

 

 

 

 


Obiettivo mondo

 

 

 

 


Recensioni

 

 

 

 

 

Guerre e conflitti

 

 

 

 

 


Focus


Migrazioni e

nuovi razzismi

 

 

 

 

Dove vai, Europa?


 

 

 


Idee di città e

consumo di territorio

 

 

 


Conflitti ambientali

 

 

 

 

 

Quale democrazia 2.0?


 

 

 

 

Militarizzazione

del territorio


 

 

 

 

 


Read more...

Collaboratori

 

Criteri editoriali e regole per i collaboratori (in costruzione)

Read more...

La rivista


La costruzione della pace è un compito che richiede, oltre a un impegno costante e ad azioni concrete, anche un notevole sforzo di analisi delle cause della violenza e dei conflitti, così come dei processi che possano portare al loro superamento. In questo senso, tutte le scienze, da quelle della natura a quelle umane, possono portare un contributo fondamentale.


Scienza e Pace è una rivista online, di taglio interdisciplinare, che si propone come luogo di discussione pubblica per tutti coloro che intendono approfondire, per motivi di ricerca o lavoro, o anche per puro interesse, le tematiche della pace. La pace viene qui intesa nel senso ampio che è si è andato delineando negli ultimi decenni all'interno dei Peace Studies: come contraltare, innanzitutto, della guerra e della violenza diretta, ma anche e soprattutto come rimozione della violenza strutturale e come costruzione delle condizioni che consentono, a ciascuno e a ciascuna, non solo di soddisfare i propri bisogni fondamentali, ma anche di condurre una vita ricca e libera e di essere persone pienamente inserite nelle società in cui vivono.


Scienza e Pace ospiterà articoli dedicati a temi e problemi rilevanti per questa idea di pace, che verranno analizzati e discussi a partire da aree disciplinari e competenze scientifiche anche molto diverse, e possibilmente, con un approccio interdisciplinare e con uno sguardo critico sulle dinamiche del mondo contemporaneo: conflitti, crisi, relazioni geopolitiche, migrazioni, sostenibilità, movimenti sociali, istituzioni democratiche. Nella pagina principale saranno contenuti articoli che, seppur ben fondati sul piano scientifico e metodologico, e corredati di una bibliografia essenziale, abbiano un taglio divulgativo e una dimensione contenuta, in modo da essere facilmente accessibili a un pubblico più ampio dei soli specialisti. Tali articoli saranno organizzati secondo Rubriche tematiche: vi troveranno spazio anche recensioni di libri, scientifici e letterari, così come resoconti di conferenze ed eventi ritenuti pertinenti rispetto alle tematiche della pace e dei conflitti. Occasionalmente verranno aperti dei Forum per sollecitare il dibattito pubblico sulle questioni di maggiore attualità, così come periodicamente verranno pubblicati dei Focus monografici sulle tematiche più complesse, affrontate da vari e complementari punti di vista. Gli articoli di maggiore impegno tecnico-scientifico verranno pubblicati nei Research Papers. Questi articoli, che dovranno rispettare i tradizionali standard delle riviste scientifiche, saranno soggetti a un processo di revisione. Tale sezione avrà per scopo soprattutto quello di consentire una rapida disseminazione dei risultati, anche parziali, di ricerche in corso: pertanto la pubblicazione su Scienza e Pace non impedirà una successiva pubblicazione in altra sede. La lingua più usuale della rivista sarà l'italiano, ma pubblicheremo volentieri anche articoli e recensioni in lingua inglese.


Scienza e Pace è sostenuta dal Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace e dai Corsi di Laurea in Scienze per la Pace dell'Università di Pisa. Le posizioni espresse dagli autori non necessariamente rispecchiano quelle della rivista, o di chi la sostiene.

Read more...
  • Start
  • Prev
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • Next
  • End
Page 34 of 34

Preview

Research Papers

Stories that reconnect: a practice of peace

Ilaria Olimpico
  • Download the PDF

Le Convenzioni di Ottawa e di Oslo alla prova della guerra in Ucraina

Matteo Taucci
  • Download the PDF
  • IT
  • EN

Scienza e Pace  ISSN 2039-1749
Journal edited by CISP - University of Pisa
Via del Collegio Ricci, 10 - 56126 Pisa, Italy

The contents of this website are released under the Creative Commons BY-NC-SA 4.0 licence.

Contact the Editorial Board
Phone: +39 050 2211200
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa