Probability, risk, and the 2009 L’Aquila earthquake

Abstract

Questo articolo è un commento al verdetto del "L’Aquila Six", il gruppo di burocrati e scienziati processato da un tribunale italiano in seguito alle loro dichiarazioni pubbliche in previsione del terremoto del 6 aprile 2009 che ha lasciato la città in rovina e causa più di 300 morti. Non è stato il peggiore evento catastrofico della recente storia italiana, ma è stato uno dei - se non il - peggiore fallimento della valutazione del rischio e dell'azione preventiva. I sei sono stati giudicati colpevoli e condannati da un primo livello del sistema giudiziario a pene detentive sostanziali. Il clamore provocato dal verdetto della stampa mondiale e della comunità scientifica internazionale ha alimentato il già acceso dibattito. Sono stati presentati come martiri alla scienza trattata come capro espiatorio da un sistema giudiziario scientificamente analfabeta e infiammata popolazione locale per non essere in grado di eseguire l'impossibile (prevedere l'evento). Petizioni di sostegno sono state redatte e firmate da migliaia di scienziati lavoratori ed esperti tecnici in molti campi, condannando la corte e il paese a sdegno contro la comunità scientifica, spesso accompagnate da minacciosi avvertimenti sull'effetto agghiacciante che questo avrà sulla disponibilità di consulenza di esperti in caso di necessità. Il mio scopo qui è spiegare perché questa visione degli eventi del processo è fuorviata, per quanto ben intenzionata e disinformata.
Per iniziare con la stessa affermazione che ha dato inizio al processo, quella del pubblico ministero (procura), tutti sanno che non si può prevedere un terremoto, specialmente uno come questo. Questo non era il motivo per l'atto d'accusa. I sei - e il capo della difesa civile dell'epoca - erano colpevoli di fare affermazioni false e deliberatamente fuorvianti che avevano lo scopo di calmare il pubblico in un momento di crescente allarme e che causava azioni imprudenti - azioni incaute - basate sulle loro dichiarazioni di esperti. Il caso ha un vantaggio, tuttavia: ha messo in evidenza un tema fondamentale che le comunità accademiche e di ricerca hanno spesso ignorato: la responsabilità di comunicare chiaramente, frequentemente e direttamente con il pubblico in generale. [...]

Full Text

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa