Issues / 2018 / Federico Oliveri

Leggi nazionali sospese, norme internazionali ignorate, sfruttamento e violazioni dei diritti umani, riflessioni e speranze per pensare e costruire un mondo più umano, insieme. Con Madre terra, fratello clandestino Andrea Onori ricostruisce il mondo degli esseri umani “irregolari”. Attraverso racconti, interviste e ricerche sul campo restituisce il loro disagio, le loro paure, la loro profonda umanità, la loro voglia di avere “quel maledetto documento”. [...]

Tutto è possibile dopo quanto è avvenuto. Io vi sarò solo quel tanto che basta per esprimere la mia vergogna di sopravvissuto nell'esserne stato escluso; e in terza persona, come la voce cui spetta solo il compito di indicare l'altrui mietitura. Che la Parola mi faccia la grazia di qualche armonico alle mie incrinate parole a memoria dei morti. Per i meriti di tanto sangue gratuitamente versato (p. 213). [...]

La raccolta di André Orléan, Dall’euforia al panico. Pensare la crisi ed altri saggi, preceduta da un’intrigante prefazione dei due curatori italiani, Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli, è un’opera pregevole per fattura e per l’importanza dell’argomento affrontato. Sul piano formale, si giova di un lavoro di traduzione assai accurato, merito anche del contributo prezioso di Hervé Baron, che rende scorrevole la lettura e sufficientemente chiaro il significato della trattazione anche al lettore colto ma non specialista. Il testo, suddiviso in quattro paragrafi che ripercorrono la genealogia della crisi dei subprime (L’euforia, L’accecamento, La cartolarizzazione, La crisi), è arricchito da alcune interessanti appendici teoriche (a beneficio soprattutto di studenti universitari e accademici) e da un dizionario lessicale che aiuta il lettore a districarsi nella selva di acronimi, anglicismi e neologismi che compongono la moderna koinè del mondo della finanza. [...]

Il degrado politico, sociale, culturale, che subiamo quotidianamente e che ha nel progressivo diffondersi dell'intolleranza e della xenofobia un punto preminente, rende ancora più utile un libro come Tutela dei diritti dei migranti.
Quest'opera fa il paio con una pubblicazione uscita alla fine del 2009, Rapporto sul razzismo in Italia. Mentre il primo dà un quadro della situazione attuale, permettendo di individuare quali azioni sono necessarie per tutelare comunque i diritti sotto attacco dei migranti, l'altro compie una ricognizione attenta delle conseguenze dei provvedimenti neo-razzisti istituzionali e del clima che essi determinano nel paese. Sarebbe opportuno, per questa ragione, che si divulgassero in coppia quali strumenti di lavoro essenziali, sia per chi opera nel settore - negli sportelli informativi e di consulenza - sia per chi si propone di stimolare il dibattito, intervenendo sull'opinione pubblica, sul senso comune, sulle politiche prevalenti, ad ogni livello: sia per impostare un'azione di resistenza che per cercare di passare, per così dire, al contrattacco. [...]

L'esperienza degli immigrati è sempre stata difficile, indipendentemente dal paese. Venendo da adulto in un nuovo paese con una nuova cultura, è singolarmente difficile - per alcuni impossibile - cambiare completamente i loro punti di vista e diventare completamente acculturati e "nazionalizzati". Per un bambino, è forse più facile perché i modelli di comportamento che si sviluppano negli anni non sono così radicati, i pregiudizi sono ingenui e l'inserimento in una comunità di coetanei è più facile poiché i contemporanei del bambino sono ugualmente ingenui. Ma per un adulto la situazione è molto più complicata. In particolare a livello di linguaggio, la comunicazione quotidiana è un'esperienza che mette alla prova. [...]

I recenti provvedimenti adottati dal Governo italiano in materia di “sicurezza”, tra cui il decreto legge n. 92/2008 e la legge n. 94/2009, pongono all'ordine del giorno la creazione di un “diritto penale della disuguaglianza”, dal forte impatto simbolico ma dalla dubbia efficacia pratica. Il decreto legge del 2008 punisce più gravemente, con un aumento di pena pari a un terzo, qualsiasi reato commesso da chiunque risulti essere irregolarmente presente sul territorio nazionale (condizione diversa da quella di “clandestino”, legata all'ingresso nel territorio in violazione delle vigenti norme sull'immigrazione). La legge del 2009 introduce come reato la semplice condizione di “irregolarità” dello straniero rispetto alle norme sui visti e/o sui permessi di soggiorno. Queste modifiche del Codice Penale rispondono alle indicazioni delle forze che costituiscono l'attuale maggioranza di governo, in particolare della Lega Nord che sulla guerra all'immigrazione clandestina ha costruito le proprie fortune elettorali. [...]

L’agricoltura italiana si sta popolando sempre più di lavoratori d'origine straniera. Immigrati di varie nazionalità sono impiegati nelle mansioni e nei settori più disparati, soprattutto in arboricoltura e in orticoltura, ma anche negli allevamenti e nel taglio dei boschi. È ragionevole pensare che essi costituiscano quasi il 20% della manodopera agricola rilevabile statisticamente, con un’alta percentuale di stagionali diminuita fino al 2005 e poi risalita (INEA, 2009). Si tratta di una concentrazione significativa, visto che gli stranieri presenti in Italia costituiscono circa il 7% della popolazione totale. Alcuni fanno parte più o meno stabilmente delle imprese agricole, fino a diventare imprenditori; altri spariscono nel nulla. Oggetto di sfruttamento e di razzismo, quando si ribellano rischiano di essere identificati e, se privi di documenti validi, espulsi. La loro presenza è per lo più invisibile, diventando di dominio pubblico solo in occasioni di emergenza sociale, come la rivolta di Rosarno del gennaio 2010.
Le ultime cronache dalla Piana di Gioia Tauro, le fughe di notizie dalle campagne della Puglia, i rapporti della missione di Medici Senza Frontiere sulla condizione dei braccianti agricoli nel Mezzogiorno (Medici senza frontiere, 2008), mettono in luce gravi emergenze sociali nelle campagne italiane. Più che casi locali, da lasciare a loro stessi, questi fatti rappresentano la superficie di un continente sommerso, il segnale d'allarme di un mondo rurale in crisi e in piena trasformazione. Essi danno così la spinta per decriptare una realtà complessa, sfidando se necessario schemi metodologici e interpretativi consolidati. [...]

Nel corso degli ultimi due decenni, la produzione di migranti “irregolari” si è affermata gradualmente come asse portante del nostro sistema sociale, così come il circolo irregolarità- sanatorie è assurto a perno tanto delle logiche della legittimazione politica, quanto di quelle del mercato (Santoro, 2006). Sul primo versante, la repressione dei migranti diventa una delle principali arene politiche in cui si contendono i voti degli elettori; sul secondo versante, la condizione di illegalità dei migranti favorisce il loro impiego con una remunerazione irrisoria e consente non solo la sopravvivenza di imprese che non potrebbero permettersi di retribuire regolarmente i loro lavoratori, ma soddisfa anche bisogni primari delle famiglie italiane, a cui il welfare state non è assolutamente in grado di rispondere. In parallelo, si è diffuso una sorta di razzismo economicistico strisciante che, partendo dalla visione dei migranti come “risorse” indispensabili per il sistema produttivo di beni e servizi e, allo stesso tempo, soggetti esclusi dai circuiti assistenziali e previdenziali, ha impercettibilmente condotto alla creazione di un modello di inclusione sociale neo- schiavistico. [...]

Oltre il senso comune: il sistema delle discriminazioni razziali. 
I discorsi e le pratiche comuni di lotta contro le discriminazioni risentono di una specifica cultura giuridica, quella liberal-democratica, articolata su determinati presupposti: la neutralità della legge e del sistema giudiziario, l’universalismo dei diritti, la legittimazione delle norme attraverso procedure, un'idea di persona relativamente astratta rispetto ai rapporti di forza vigenti nelle istituzioni, sui mercati, nelle sfere pubbliche, nelle interazioni quotidiane. In questo quadro le discriminazioni in genere, e quelle razziali in particolare, appaiono come deprecabili e quasi inspiegabili eccezioni alla regola, di cui le vittime possono e devono essere risarcite per via giurisdizionale. La maggior parte degli operatori del diritto, ma anche dei sinceri democratici che difendono i diritti dei migranti e delle minoranze, tende così a rifiutare l’idea che il razzismo possa essere “parte della struttura delle nostre istituzioni legali” (Harris, 2001), che “il razzismo sia la norma e non un’aberrazione” (Delgado, Stefancic, 2001), o che il diritto antidiscriminatorio delle cosiddette “azioni positive” sia, nel migliore dei casi, limitato rispetto all’effettiva profondità del problema. [...]

Un proverbio creolo dice: “dietro una montagna c’è un’altra montagna”. Negli ultimi anni Haiti è passata da una tragedia all’altra, in una spirale di povertà, violenza e disperazione. Per la maggioranza degli Haitiani è stata una scalata infinita di mille montagne. Il terribile terremoto del 12 gennaio è solo l’ultima di queste montagne.
La missione di noi “operatori umanitari” è quella di rendersi inutili: di lavorare per fare sì che il nostro lavoro non sia più necessario. È questo che dovremmo sempre tenere a mente fin dal primo giorno della nostra missione in un paese straniero. La mia speranza quando ho lasciato Haiti, nel dicembre del 2006, era di vedere il paese riprendere in mano il proprio destino eliminando gradualmente la necessità della presenza di aiuti umanitari. Il terremoto che ha colpito Haiti è una terribile tragedia che cancella, almeno nell’immediato, questa speranza. [...]

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa