Scienza e Pace Scienza e Pace Science and Peace

Logo dell'Università di Pisa

  • Home
  • The Journal
    • Aims and scope
    • Editorial board
    • Code of conduct
    • Events
  • Submission
    • Instructions for authors
    • Instructions for referees
  • Issues
    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • 2019
    • 2020
    • 2021
    • 2022
  • Call for papers
    • Economic inequality
    • Georg Simmel
    • International organizations, peace & security
    • Migrations, populism and the crisis of globalization
    • War in Ukraine
    • Towards Utopias of Peace
    • Johan Galtung
2014 / Vol 5, N° 2 / Interventi

Interventi

Crisi Ucraina: il boomerang delle sanzioni europee

Andrea Vento
  • Scarica il PDF

A year of controversies on civil rights in the sport

Tiziano Peccia
  • Scarica il PDF

The European crisis: between reality and misunderstandings

Federico Quadrelli
  • Scarica il PDF

Crisi ucraina: empatia e dinamiche di guerra

Giorgio Gallo
  • Scarica il PDF

Da Vilnius a Sebastopoli. Storia di una crisi evitabile

Elena Dundovich
  • Scarica il PDF

Come Norbert Wiener divenne l’icona di una scienza pacifica e John von Neumann del suo opposto

Leone Montagnini
  • Scarica il PDF

Perché studiare “scienze per la pace”?

Diego Battistessa
  • Scarica il PDF

  • IT
  • EN

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa